Elenco dei Caduti

  • 17.01.1944 – Pineta di Lama dei Peligni

    • Mariano Salvati, nato a Colledimacine, anni 45, contadino

    24.01.1944 – Casalengo, Civitella Messer Raimondo

    • Emidio D’Orazio, nato a Civitella Messer Raimondo, anni 64, contadino

    03.02.1944 – Corpisanti, Lama dei Peligni

    • Pietro D’Alessandro, nato a Civitella Messer Raimondo, anni 33, contadino

    03.02.1944 – Pizzoferrato

    • Mauro Piccoli, nato a Torricella Peligna, anni 22, contadino
    • Nicola Di Renzo, nato a Pennadomo, anni 24, contadino
    • Giuseppe Fantini, nato a Torricella Peligna, anni 18, garzone
    • Mario Silvestri, nato a Pacentro, anni 22, contadino
    • Lorenzo D’Angelo, nato a Pennadomo, anni 20, contadino
    • Luigi Di Francesco, nato a Pennadomo, anni 22, contadino
    • Gaetano De Gregorio, nato a Gessopalena, anni 20, contadino
    • Giosia Di Luzio, nato a Torricella Peligna, anni 44, contadino
    • Angelo Rossi, nato a Colledimacine, anni 21, militare
    • Alberto Pavia, nato a Villa S. Maria, anni 21, cuoco
    • Alfonso Piccone, nato a Torricella Peligna, anni 21, sarto
    • Domenico Madonna, nato a Lama dei Peligni, anni 22, studente
    • Nicola De Rosa, nato a Casoli, anni 27, impiegato
  • 03.02.1944 – Lama dei Peligni

    • Giovanni Palumbo, nato a Taranta Peligna, anni 35, contadino

    01.04.1944 – Colle delle Ciavole, Lama dei Peligni

    • Donato Ricchiuti, nato a Lama dei Peligni, anni 24, studente universitario

    23.05.1944 – Piano La Roma, Casoli

    • Antonio D’Angelo, nato a Guardiagrele, anni 23, artigiano

    11.06.1944 – Pratola Peligna (AQ)

    • Giovanni Rossi, nato a Taranta Peligna, anni 19, contadino

    11.07.1944 – Cingoli (MC)

    • Giuseppe Giancaterino, nato a Torricella Peligna, anni 22, muratore

    25.07.1944 – Poggio San Marcello (AN)

    • Renzo Sciore, nato a Villalago, anni 17, studente

    27.07.1944 – Montecarotto (AN)

    • Amleto Contucci, nato a Sulmona, anni 35, operaio
    • Giuseppe Bianchi, nato a Vestone, anni 22, meccanico
    • Tarcisio Tassi, nato a Castelplanio, anni 22, contadino

    31.08.1944 – Pesaro

    • Giusto Lalia, nato a Palermo, anni 20, operaio
    • Luciano La Marca, nato a Roma, anni 22, ufficiale
    • Francesco Di Lullo, nato a Buonanotte, anni 39, contadino
  • 16.09.1944 – Porto San Giorgio (FM)

    • Mariano Melchiorre, nato a Gessopalena, anni 22, contadino

    07.10.1944 – Recanati (MC)

    • Antonio Rauco, nato a L’Aquila, anni 20, studente universitario

    20.10.1944 – Recanati

    • Berardino De Gregorio, nato a Gessopalena, anni 18, contadino

    22.11.1944 – Monte Castellaccio (Appennino Tosco-Romagnolo, RA)

    • Giuseppe Saccoccia, nato a Pratola Peligna, anni 25, contadino
    • Bruno Dorigo, nato a Verona, anni 19, operaio

    24.11.1944 – Monte Castellaccio

    • Guido Di Nino, nato a Corfinio, anni 23, contadino

    26.11.1944 – Monte Castellaccio

    • Giorgio Agnetti, nato a Montichiari, anni 20, meccanico

    01.12.1944 – Brisighella (RA)

    • Cesare Mannocchi, nato a Monte Vidon Combatte, anni 19, contadino

    03.12.1944 – Brisighella

    • Sebastiano Falcone, nato a Colledimacine, anni 29, contadino

    04.12.1944 – Brisighella

    • Oscar Fuà, nato a Sulmona, anni 17, studente
    • Antonio Presutti, nato a Pratola Peligna, anni 21, contadino
    • Angelo Di Guglielmo, nato a Civitella Messer Raimondo, anni 21, contadino

    05.12.1944 – Brisighella

    • Michele Mastrippolito, nato a Civitella Messer Raimondo, anni 29, impiegato

    08.12.1944 – Brisighella

    • Minorello Simoni, nato a Campotosto, anni 20, pastore

    10.12.1944 – Fiume Sintria (Appennino Faentino, RA)

    • Filippo Vespa, nato a Collepietro, anni 31, operaio
  • 16.12.1944 – Monte Mauro (Appennino Faentino, RA)

    • Mario Popolari, nato a Colledimacine, anni 18, contadino

    17.12.1944 – Monte Mauro

    • Vincenzo Presutti, nato a Pratola Peligna, anni 27, contadino
    • Mario Tradardi, nato a Foligno, anni 36, magistrato

    20.12.1944 – Casa Faggio (Appennino Faentino, RA)

    • Lorenzo Di Loreto, nato a Pratola Peligna, anni 37, sottufficiale

    21.01.1945 – Casa Pridella (Appennino Romagnolo, Fiume Senio)

    • Mosè Dinamico, nato a Civitella Messer Raimondo, anni 28, operaio
    • Alfredo Falconio, nato a Pescocostanzo, anni 23, pastore

    31.01.1945 – Casa S. Martino (Appennino Romagnolo, Fiume Senio)

    • Quintino Mastrogiuseppe, nato a Pratola Peligna, anni 25, contadino
    • Amilcare Perpetua, nato a Castel di Sangro, anni 18, studente

    18.04.1945 – Monteceneri (Appennino Imolese, BO)

    • Luigi Orsini, nato a Lettopalena, anni 31, commerciante

    24.05.1945 – Castel San Pietro (BO)

    • Domenico D’Alberto, nato a Montesilvano, anni 20, contadino

    08.06.1945 – Bologna

    • Antonio Persichetti, nato a Torricella Peligna, anni 21, contadino

    23.06.1945 – Castel San Pietro

    • Nicola Cicchini, nato a Torricella Peligna, anni 37, contadino

Elenco pubblicato in DOMENICO TROILO, Gruppo Patrioti della Maiella, Edizioni del Gesso e Fondazione Caripe, 2004. nella motivazione della Medaglia d’oro al Valor Militare, il numero dei Caduti è indicato in 54 anziché 55: soltanto nel 1965 fu ritrovata la salma di Luigi orsini, dato prima per ferito e poi per disperso.